Allenamento

Qualità vs quantità

Max

Founder e Coach

Creato il 09-06-2022

Sia nella nutrizione che nell'allenamento, quantità e qualità sono due parametri importanti.

In campo nutrizionale, per farla molto breve, la quantità possiamo pensarla come l'introito calorico giornaliero, mentre la qualità come l'insieme degli alimenti che consumeremo per raggiungere il nostro target (in base a valori nutrizionali, indice glicemico, origine, etc).


Parlando di allenamento possiamo definire la quantità come il volume (numero di ripetizioni, numero delle serie, peso sollevato) e la densità (la capacità di svolgere il lavoro in un determinato lasso di tempo). La qualità invece si riferisce all'intensità dell'allenamento e viene misurata in base al tipo di allenamento e di esercizio.

E' fondamentale quindi impostare questi 3 parametri (volume, densità, intensità) soggettivamente per conseguire ciascuno i propri obbiettivi.

Inoltre per allenarsi in maniera ottimale e ottenere il massimo dall'allenamento bisogna metterci impegno e imparare a conoscere il proprio corpo. Essere concentrati sull'esercizio, percepire i muscoli interessati lavorare allungandosi durante la fase eccentrica del movimento e accorciandosi durante la fase concentrica vi farà ottenere risultati di tutt'altro livello.

Specialmente per quanto riguarda la tonificazione, durante un esercizio l'importante non è portare un peso da un punto A ad un punto B, ma è come lo si porta.

È vero che allenarsi è anche un momento di svago, ma farlo senza concentrazione, pensando a come sarà o a come è stata la nostra giornata, o ad altro, ci porterà poco distanti e i risultati tarderanno ad arrivare, rischiando inoltre di incorrere in infortuni evitabili.