Allenamento
Il cardio brucia il muscolo?
Creato il 07-06-2022
Quante volte abbiamo sentito dire che l'allenamento cardio "brucia", oppure "mangia", il muscolo?
Il termine cardio viene recentemente utilizzato, forse erroneamente, per indicare sia allenamenti a bassa intensità che ad alta intensità. In realtà i due tipi di "cardio" sono molto diversi tra loro, ma per oggi tralasciamo l'argomento e rispondiamo alla domanda principale.
L'allenamento cardio, sia a bassa che ad alta intensità, di per sé non brucia il muscolo, anzi ne favorisce la crescita. Migliorando il sistema cardiovascolare infatti, ossigeno e nutrienti vengono trasportati più velocemente nel corpo e gli scarti vengono espulsi più rapidamente. Inoltre l'allenamento cardio aumenta la resistenza, rende il recupero più veloce, così da permetterci di allenarci più spesso e ad intensità maggiori, aumenta la performance atletica e migliora il metabolismo.
Ciò che in realtà può influire sulla riduzione della massa muscolare è il nostro piano nutrizionale. Il cardio ad alta intensità ha un alto dispendio energetico: se non siamo in grado di fornire al corpo un adeguata quantità di proteine, carboidrati complessi e grassi essenziali, può indurre il nostro fisico in uno stato di catabolismo muscolare.
Quindi ok ad allenamenti cardio, ma se il vostro timore è la perdita della massa muscolare vi consiglio di alternare al cardio sessioni di allenamento con sovraccarico e di essere affiancati da un piano nutrizionale personalizzato in linea con i vostri obiettivi.